1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Alcool Test
 
 
Alcool Test

Contenuto della pagina

79° Congresso Nazionale SIMLII

Lavorare per chi lavora, e non ultimo per chi vorrebbe farlo ma non può - Vi aspettiamo al nostro stand Alcooltest Marketing Italy

ROMA - Roma ospita il 79° Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro dal titolo "Un lavoro sano e produttivo per il benessere di tutti i cittadini e del paese" (21 - 22 - 23 settembre 2016).

Nella Città Eterna si rifletterà sul futuro del lavoro, o meglio dei lavori, e sulla salute delle persone che lavorano o che temporaneamente non lavorano. Il Congresso sarà un'occasione per discutere su come costruire e proteggere la salute nei luoghi e nei contesti di lavoro, alla luce di forme di lavoro in continua evoluzione, con aspetti anche molto diversi da quelle "tradizionali".

Oggi si lavora spesso in luoghi un tempo dedicati ad altro o concepiti per altro (stazioni, aeroporti, bar), con strumenti che permettono connessioni veloci ed interazioni molto simili a quelle che abbiamo quando ci incontriamo di persona. Si lavora in orari e tempi non più scanditi in modo regolare, ma sempre più spesso cadenzati da necessità dettate da un mercato di beni e servizi che si evolve con velocità mai viste fino ad ora nella storia dell'umanità.

Oggi si lavora immersi in stimoli culturali, valoriali e umani che hanno nella loro varietà una grande ricchezza ma anche un motivo di complessità. Si hanno responsabilità individuali sui risultati raggiunti che un tempo non erano immaginabili. Si lavora a singhiozzo, si lavora a volte nel tempo tradizionalmente dedicato al riposo, si lavora all'interno di organizzazioni in continua ristrutturazione locale e globale. Spesso si lavora con la percezione di non sapere per quanto ancora lo si potrà fare.

È arrivato il momento di chiedersi che impatti sulla salute hanno i cambiamenti del lavoro in atto. Come si ammalano e per cosa si ammalano oggi le lavoratrici e i lavoratori. Come interagiscono con gli strumenti di lavoro (sempre più piccoli e sempre più inseparabili).
I medici del lavoro sono chiamati a confrontarsi con questa inarrestabile evoluzione del lavoro, a chiedersi se gli strumenti che sono stati messi a punto per valutare i rischi tradizionali legati al lavoro sono ancora attendibili per "misurare" i nuovi rischi connessi alle attuali condizioni e dimensioni di lavoro.


Il 79° Congresso di Roma approfondirà tra gli altri argomenti, in particolare, due tipologie di rischi emergenti: le nanoparticelle e lo stress lavorativo. Con un paragone riconducibile alle figure simboliche della Roma antica potremmo definire le nanoparticelle, e la tecnologia che le sottende (la nanotecnologia) una sorta di Giano bifronte: che guarda da un lato alle immense opportunità (anche in ambito lavorativo: computer superveloci, strumenti di lavoro più efficienti, leggeri e maneggevoli) e dall'altro ai potenziali pericoli legati all'esposizione occupazionale, compresi fantasmi dai quali è tuttora difficile liberarsi (basti pensare alle similitudini improprie proposte da taluni tra nanotubi di carbonio e fibre di amianto). Questo Congresso giunge quindi quanto mai opportuno sia per fare chiarezza su un'informazione talora distorta sul rischio reale posto dalle nanotecnologie, sia per fare i conti con una realtà dalla quale anche l'attività quotidiana del medico del lavoro non potrà più prescindere. Non è più possibile non essere attrezzati, culturalmente ma anche tecnicamente, a fronte di una realtà che sempre di più va ad impattare con i lavoratori e l'ambiente; non è più possibile ignorare se, e in che misura, e quali nanoparticelle siano presenti nei diversi contesti lavorativi e soprattutto quali problemi possano porre per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Certo, non è una sfida facile perché non esiste un'industria delle nanotecnologie in sé (si tratta di una tecnica che mette in condizioni di utilizzare il prodotto - le nanoparticelle- nelle più disparate attività industriali) e perché ci sono aziende che producono, ma soprattutto aziende che utilizzano, talora inconsapevolmente, questo prodotto. Qui a Roma confidiamo di gettare le basi per accettare e vincere anche questa sfida.

Lo stress lavorativo è anche esso un fattore di rischio tanto invisibile quanto insidioso. Sarà importante mettere a fattor comune le varie esperienze che sono state fatte a livello nazionale per capire se ci sono modelli e metodi più promettenti da applicare e sperimentare.
Parlando di cambiamento non è possibile non riflettere sulle forze dell'Ordine e sui Militari che, negli ultimi anni, hanno visto modificare radicalmente il profilo dei rischi di esposizione che erano propri di questi due ambiti. Sarà, quindi, occasione di confronto per aggiornarci sulle nuove sfide lanciate dalle necessità di accoglienza e di globalizzazione dell'impegno sia dei Militari che delle Forze dell'Ordine. L'ultimo argomento di cartello del Congresso, ma ovviamente non per importanza, è costituito dalla sorveglianza sanitaria, tema che costituisce la più visibile delle attività del medico del Lavoro, pur non essendo l'unica.


Faremo il punto sugli aspetti nevralgici di questa attività, minuziosamente definita dal Decreto Legislativo 81/2008 in aspetti che invece dovrebbero essere dominio esclusivo del sapere scientifico e professionale, discutendo di come quest'ultimo possa invece fare da guida al medico del lavoro per migliorare la qualità e l'efficacia di questa attività.

Ancora, a Roma, città del Giubileo straordinario 2016 voluto da Papa Francesco, proveremo ad allargare - forse in modo un po' inusuale - l'orizzonte di confronto: proprio il Papa ci ricorda di "Lavorare per chi lavora e non ultimo lavorare per chi vorrebbe farlo ma non può", facendo entrare a pieno titolo nell'ambito dell'interesse della nostra disciplina anche chi momentaneamente non lavora, chi ha perso il lavoro, chi lavora a momenti alterni, chi non ha, in altri termini, una dimensione stabile e duratura di occupazione.

Se è stato più volte detto che il lavoro ha anche un valore terapeutico, come si valuta l'impatto del non lavoro
sulla salute delle persone che si trovano in tale condizione?

Francesco S. Violante e Andrea Magrini - Presidenti del Congresso.

Noi della Alcooltest Marketing Italy rinnoviamo l'invito ad incontraci tutti a Roma il prossimo settembre e vi aspettiamo numerosi presso il nostro stand espositivo al fine di mostrarvi le ultime novità da noi proposte in tema di prevenzione sul lavoro e analisi dell'abuso di alcool e droga.


Scarica il programma completo

 
 
 
 
 
Privacy Policy
Cookie Policy
Credits