1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Alcool Test
 
 
Alcool Test

Contenuto della pagina

83° SIC Congresso Nazionale Cardiologia - Roma 15 - 18 Dic. 2022

83° SIC Congresso Nazionale Cardiologia - Roma 15 - 18 Dic. 2022

La Società Italiana di Cardiologia, la più antica società cardiologica italiana, organizza, quest'anno, l'83°congresso, l'evento annuale più atteso ed importante della nostra comunità. È il tradizionale momento di fine anno della SIC dove è possibile incontrarsi per condividere la scienza, la ricerca e le attività cliniche dell'anno trascorso ma soprattutto per progettare insieme il futuro. Quest'anno è prevista una grande partecipazione.
Grazie a vaccini e varianti del virus meno aggressive, l'ottantatreesimo è il primo congresso libero dalla pandemia. Gli specializzandi, la ricerca ma soprattutto i pazienti hanno pagato un prezzo molto alto durante la pandemia per gli effetti diretti ed indiretti del virus. La SIC è stata la prima Società Scientifica internazionale che ha intercettato e pubblicato questo fenomeno riportando i dati dell'impatto del Covid 19 sulle ospedalizzazioni e mortalità durante la prima fase pandemica. Oggi, liberi dal virus, è necessario più che mai rivederci e riorganizzare le tre anime della SIC.

La Società Italiana di Cardiologia, durante la mia presidenza, ha dedicato particolare attenzione ai giovani cardiologi del domani. In uno sforzo senza precedenti il Consiglio Direttivo ha organizzato un congresso soprattutto per loro, per la nuova generazione dei cardiologi che necessitano di una formazione e di un imprinting da parte di mentori attenti nel momento più delicato della loro carriera. È stato organizzato un congresso innovativo alla luce della continuità e della tradizione dove l'intreccio dei saperi genera cultura e trasferimento di conoscenze.

 

Il congresso è innovativo da molti punti di vista. Innanzitutto, è stata data molta rilevanza alle ultime novità della ricerca clinica. Tutti i trials più importanti presentati all'ACC, ESC e AHA saranno discussi in diversi simposi.
I meccanismi e le terapie delle patologie cardiovascolari, i simulatori, le zone grigie, le controversie, le certezze e le incertezze sono i motivi dominanti del congresso. Il format è interattivo piuttosto che frontale. Pertanto, sono stati ridotti i tempi delle singole presentazioni per poter offrire ai relatori e all'audience un maggiore spazio per la discussione. Per la prima volta sarà presentato un simposio senza relazioni predefinite nel quale l'audience sarà protagonista decidendo in modo interattivo gli argomenti da trattare. Sono stati organizzati talk show innovativi con giornalisti ed opinion leaders.
Lo spazio centrale del villaggio SIC sarà occupato dall'agorà dove presentazioni, premi e quiz si alterneranno per rendere fruibile scienza e conoscenza. Infine, gli specializzandi in cardiologia di tutte le Scuole italiane si confronteranno in un'attesa e sentita competizione durante tutti i giorni del congresso. Tutto questo e molto altro troverai quest'anno all'83° Congresso della SIC.

Ti aspettiamo a Roma nella fantastica atmosfera natalizia della Città Eterna!

Ciro Indolfi
Presidente SIC

 

GRUPPI DI STUDIO
Coordinatori:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
INSUFFICIENZA DEL CUORE DESTRO E SINISTROPiergiuseppe Agostoni
IPERTENSIONE, PREVENZIONE E CIRCOLAZIONE PERIFERICA
Anna Vittoria Mattioli
MALATTIE CARDIOVASCOLARI DI GENERE
Federica Moscucci
PATOGENOSI DELL'ATEROSCLEROSI
Maurizio Coronelli
RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Carmine Vecchione
TELECARDIOLOGIA E INFORMATICA
Giuseppe Molinari
TROMBOSI
Rossella Marcucci
APPLICAZIONE DELLA RM
Andrea Barison
ASSISTENZA INFERMIERISTICA E TECNICA IN CARDIOLOGIA
Oronzo Chialà
BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE DEL CUORE
Cinzia Perrino
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
Giampaolo Niccoli
CARDIOLOGIA NUCLEARE E TAC IN CARDIOLOGIA
Marco Guglielmo
CARDIOLOGIA DELLO SPORT
Viviana Maestrini
CARDIOMIOPATIE E MALATTIE DEL PERICARDIO
Camillo Autore
CARDIOPATIE CONGENITE E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE IN ETÀ PEDIATRICA
Paolo Guccione
CARDIOTOSSICITÀ DA FARMACI E CARDIOPROTEZIONE
Eleonora Arboscello
ECOCARDIOGRAFIA
Matteo Cameli
EMERGENZE E URGENZE CARDIOCIRCOLATORIE E TERAPIA INTENSIVA
Giancarlo Roscio
ELETTROFISIOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE
Antonio Curcio
FISIOPATOLOGIA CORONARICA E MICROCIRCOLAZIONE
Doralisa Morrone


Società Italiana di Cardiologia
Via Po, 24 - 00198 Roma
Tel. 06 85355854
segreteriascientifica@sicardiologia.it
www.sicardiologia.it

 


SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
FINSIC SRL
Via Po, 24 - 00198 Roma - Tel. 06 85355854
amministrazione@sicardiologia.it
www.sicardiologia.it

 
 
 
Privacy Policy
Cookie Policy
Credits