Gli etilometri si distinguono in due categorie: elettronici e chimici.
Per essere autorizzato e chiamato tale un etilometro elettronico deve possedere:
*Un certificato metrologico e non la sola certificazione CE
*Una dichiarazione di conformità sottoscritta dal produttore indicante la *precisione del dispositivo, la sua tolleranza e la durata del suo sensore.
*Un sensore al platino o al platino nero che supporti almeno 20.000 test
*Un servizio abbinato e garantito, sottoscritto dal rivenditore per la *calibrazione semestrale o annuale
*Una precisione metrologica almeno del 97% a 0.2 g/l, del 95% a 0.5g/l, del 90% a 1.00 g/l, del 85% oltre 2.00 g/l, con tolleranza massima del -/+5%
Un etilometro chimico monouso per essere autorizzato e affidabile deve possedere:
*Un certificato metrologico
*Un dichiarazione di conformità sottoscritta dal produttore indicante precisione, tolleranza e garanzia di assenza di sostanze cancerogene o mutagene.
*Reagente interno privo di sostanze cancerogene (senza cromo, cromato di sodio o dicromato di potassio) in base D.lgs della Commissione Europea-REACH 2009
*N. di lotto, scadenza e simboli indicanti pericolo all'uso o necessità di smaltimento in rifiuti speciali
*Una precisione metrologica almeno del 97% a 0.2 g/l, del 95% a 0.5g/l, del 90% a 1.00 g/l, del 85% oltre 2.00 g/l, con tolleranza massima del -/+5%
I Narcotest o Test Droga, sono utilizzati in base al tipo di matrice da esaminare:
*Urina: se desideriamo indagare la tossicologia retroattiva nel tempo dall'assunzione
*Saliva: se desideriamo indagare l'assunzione nell'immediato spazio temporale e mentre sono ancora evidenti i sintomi nascosti
*Polveri: indagine scientifica (WipeTect)
Per essere autorizzato e affidabile, un Narcotest o Test Droga monouso per urina, saliva o polveri deve possedere:
Un certificato IDV o IVR (dispositivo diagnostico)
*se per urina: deve avere il controllo della temperatura e adulteranti
*se per saliva: deve avere il tampone integrato molto piccolo, catalizzatore protetto dall'ambiente esterno, lettura risultati a vista e, nell'immediato, alcuna gestione della saliva in esterno dal cavo orale
*Un dichiarazione di conformità sottoscritta dal produttore indicante la precisione e la tolleranza del dispositivo
*Catalizzatore integrato stabilizzato con anticorpi di topo (non anticorpi di canguro o peggio) in base D.lgs 332/2000
*N. di lotto, scadenza
*Una precisione e specificità del 100 %
*Un certificato che attesti la non-invasività sia per l'utilizzatore che per l'utente
*Tipo di smaltimento
Un etilometro o un narcotest non deve mai essere lasciato esposto a escursioni termiche superiori a 20 gradi tra notte e giorno per oltre 5/7 gg. perché si rischia di ossidare i circuiti dell'etilometro e di seccare il catalizzatore nei narcotest.
Tutti i modelli non conformi alle indicazioni qui sopra descritte ovvero carenti anche di una delle precedenti sono da considerare inaffidabili.
I modelli riportati nel ns. portale www.alcoolest.org rispondono a tutti i requisiti minimi descritti.