Nonostante il successo dei precedenti programmi dell'UE, le strade europee non sono ancora completamente sicure: solo nel 2009, gli incidenti stradali hanno causato 35 000 morti e oltre 1,7 milioni di feriti.
L'obiettivo dei nuovi orientamenti per la sicurezza stradale è dimezzare il numero dei decessi entro il 2020, puntando a rafforzare la sicurezza a livello di utenti, vetture e infrastrutture attraverso una combinazione di misure: cooperazione, condivisione delle migliori pratiche, ricerca e studi, campagne di sensibilizzazione e, ove opportuno, misure normative.
In particolare si tratta di:
- insegnare agli utenti a guidare con maggiore cautela, mediante una strategia europea di educazione e formazione in materia di sicurezza stradale;
- attuare una normativa europea, per far sì che tutti i cittadini dell'UE siano sanzionati allo stesso modo in caso di violazione delle norme stradali;
- incoraggiare i paesi dell'UE ad applicare anche alle strade rurali le norme che sono già in vigore sulla rete viaria principale e nei tunnel;
- promuovere il riconoscimento delle revisioni in tutti i paesi europei (il certificato di revisione rilasciato in Italia sarebbe automaticamente valido negli altri paesi dell'UE);
- accrescere la sicurezza delle categorie di conducenti più vulnerabili (in particolare i motociclisti), migliorando la comunicazione tra le autorità e gli utenti stradali e introducendo revisioni periodiche per le motociclette, i motorini, ecc.;
- perfezionare gli strumenti per la registrazione e analisi degli incidenti al fine di controllare meglio i progressi compiuti a livello di sicurezza stradale e fornire dati precisi per lo sviluppo di nuove misure preventive.
PERCHÉ UN INTERVENTO DELL'UE?
- Per consolidare il successo delle iniziative precedenti: il programma europeo 2001-2010 per la sicurezza stradale ha salvato oltre 78 000 vite umane.
- Il problema della sicurezza stradale interessa tutti i paesi dell'Unione e l'UE può aiutare i governi a collaborare e a scambiare dati.
QUANDO ENTRERANNO IN VIGORE GLI ORIENTAMENTI UE?
Tra il 2011 e il 2020.
Molti paesi dell'UE adottano documenti strategici formali che definiscono gli obiettivi e i progetti per le attività a favore della sicurezza stradale. Non si tratta di raccomandazioni formali della Commissione ma piuttosto di spunti di riflessione che auspichiamo possano sempre in misura crescente incidere profondamente e positivamente negli atteggiamenti della società e delle nuove generazioni.
Noi della Alcooltest Marketing Italy, firmatari della Carta Europea della Sicurezza Stradale, siamo a vostra disposizione per elaborare progetti virtuosi e iniziative concrete volti a migliorare questi standard per tendere INSIEME agli ambiziosi obiettivi europei.
Ulteriori informazioni su:
http://ec.europa.eu/transport/road_safety/index_it.htm