Sei in: Home » Per il Sociale » Carta europea della Sicurezza Stradale
Il collaudo dei migliori dispositivi diagnostici presenti sul mercato mondiale per l'accertamento dell'abuso di droghe ed alcool, contribuisce ad evitare i frequenti incidenti che, purtroppo, si verificano nelle nostre strade.
Per noi è prioritario migliorare così la sicurezza stradale e le azioni di prevenzione per tutti i cittadini e proporre di edificare una struttura organizzativa atta ad offrire servizi di assistenza sociale che abbiano per scopo la tutela della vita umana sulle strade e in particolare:
- promozione di tutte le iniziative atte a favorire il conseguimento delle finalità preposte;
- studio, organizzazione e promozione di iniziative che portino alla rimozione delle cause prevalenti che generano incidenti stradali e il conseguente elevatissimo tributo annuale di vite umane e feriti.
Per questa ragione aderiamo alla Carta Europea della Sicurezza Stradale, con il seguente programma triennale:
- Divulgazione di consigli e supporto tramite internet ai cittadini già verbalizzati dalla polizia per un abuso attraverso il nostro blog anche allo scopo di contribuire al calo dell'abuso di alcool e altre sostanze che inibiscono al corretto e prudente uso degli automezzi e che costituisce una delle cause prevalenti di incidenti stradali;
- Incontri formativi sui sistemi migliori per accertare l'abuso di droghe ed alcool e convegno sulla "prevenzione e mezzi per abbattere l'abuso alcool e droghe" aperto ai medici del Lavoro (in programmazione).
- Divulgazione di informazioni relative a problemi concernenti la sicurezza stradale, la "tutela e l'incolumità degli utenti", stipulare accordi, contratti, convenzioni con persone fisiche, enti e società a valenza provinciale e nazionale in grado di facilitare l'esercizio dell'attività sociale promuovendo ed organizzando opere di sensibilizzazione:
a) Creazione del Concorso per premiare il miglior e piú sicuro conducente del trimestre con un etilometro professionale del valore di 250€, per la durata di tutti i trimestri fino alla data del 31/12/2010 con decorrenza trimestrale in collaborazione con Associazioni di categoria per Conducenti vetture private, trasporto pesante, trasporto pubblico e privato. Il concorso potrà essere divulgato tramite internet, stampa, media, ecc. L'obiettivo è educare i cittadini all'auto-controllo prima della guida.
b) Programma di rieducazione per i ns. collaboratori autisti che non rispettano il codice della strada (con controllo diretto e indiretto) coinvolgendo il Medico Competente delle aziende, le aziende stesse e direttamente gli autisti affinchè aderiscano al comune progetto di prevenzione , e avviando corsi di riabilitazione tramite i medici stessi.