1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Alcool Test
 
 
Alcool Test
 

Contenuto della pagina

Catena di custodia test salivare

Validità ad uso forense a portata di mano

Il primo procedimento di analisi rapido, efficace, sicuro, in grado di dare automaticamente la conferma per uso legale. Il tutto nel pieno rispetto delle procedure indicate dal Ministero della Salute.

Una gamma completa di dispositivi medico-diagnostici veloci da utilizzare in qualsiasi situazione d'emergenza per accertare con un solo prelievo l'abuso di sostanze stupefacenti ed alcol, garantendo la catena di custodia del prelievo positivo.

Oggi il codice della strada consente agli agenti di prelevare la saliva del soggetto fermato e, tramite personale sanitario, procedere al prelievo e trasferire il materiale in laboratorio. Va da sé che la maggior parte dei Comandi non dispone di un medico o di un ausiliario sanitario al proprio interno, quindi è necessario abilitare i propri agenti, con uno specifico corso.
 
Si tratta di una piccola rivoluzione, che coglie i Comandi in parte impreparati. Ecco quindi che un servizio come quello offerto dalla nostra azienda si rivela particolarmente utile e prezioso.

Richiedete il protocollo AMI_CRAB Drugs-CheckAMI-CRAB-LAB:

Alcune informazioni anticipate sul PROTOCOLLO GUIDA PER I CONTROLLI SU STRADA IN MATERIA DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI PSICO-FISICHE DEI CONDUCENTI - INDAGINI ANALITICHE DI 1°& 2° LIVELLO.

ANALISI di I° Livello : Screening degli stupefacenti ed accertamento di II° livello analitico sulla saliva:

* Su tutti i conducenti fermati, il personale della Polizia effettua un test di screening relativo all'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, mediante analisi di campioni di saliva, nel rispetto della riservatezza e dell'integrità personale del conducente sottoposto a controllo.
* Prima di procedere al test di screening sulla saliva, il personale della Polizia informa il soggetto sottoposto a controllo sulle modalità e fasi di svolgimento del controllo.
* Se il conducente oppone rifiuto all'effettuazione del test di screening, il personale della Polizia procede a perseguirlo ai sensi dell'articolo 187, comma 8, c.d.s. .
* Il test di screening si sostanzia nell'analisi di saliva svolta mediante l'utilizzo di apparecchiature portatili a lettura automatica e con stampa del risultato.( AMI_UW + lettore HRDR_C-636_UW ).* In caso di negatività al test di screening stupefacenti non è necessario procedere all'esame di conferma ed il campione prelevato per lo screening viene smaltito secondo la normativa vigente.
Tuttavia, qualora il conducente appaia in evidente stato di alterazione, il personale della Polizia può richiedere il prelievo di un campione come indicato al successivo punto 3 allo scopo di verificare la presenza di stupefacenti che non siano stati rilevati dal test di screening. In tali casi, il personale della Polizia, fatti salvi gli eventuali successivi adempimenti in caso di positività dell'esame di conferma, provvede comunque al ritiro cautelare della patente di guida ai sensi dell'art. 187, comma 5 bis C.d.S.
* In caso di positività al test di screening stupefacenti, si deve procede sempre al prelievo di due aliquote di saliva, come indicato al successivo punto 3. Il medico impiegato nel dispositivo qualora presente valuta lo stato psico-fisico del soggetto mediante una visita medica, compilando contestualmente la scheda clinica anamnestica. Nel caso in cui venga rilevato uno stato di alterazione dovuto all'assunzione di sostanze stupefacenti e/o psicotrope, il personale di Polizia procede al ritiro cautelare della patente di guida ai sensi dell'art. 187, comma 5 bis C.d.S., provvedendo nel contempo all'identificazione ed elezione di domicilio del conducente controllato.

ANALISI di II° livello - Prelievo di campioni per l'analisi di conferma sulla saliva

* Nei casi in cui si deve procedere al prelievo di saliva per l'esame di conferma, il personale sanitario di polizia( o incaricato esterno privato)  preleva numero 2 (due) campioni di saliva, seguendo le istruzioni fornite dal produttore del kit utilizzato. Ciascun campione è controfirmato dall'interessato.(Conducente e sanitario di Polizia)
* Prima di procedere al prelevamento dei campioni di saliva che saranno utilizzati per l'analisi di conferma:* il personale della Polizia procede alla redazione del verbale urgente di accertamento (completo della descrizione dei sintomi esterni rilevabili) sulla persona di cui all'articolo 354 c.p.p., avvisando l'interessato della facoltà di farsi assistere da un difensore senza che l'arrivo e la presenza di tale soggetto possa influenzare i tempi e le modalità di svolgimento degli esami;
* il personale sanitario e di Polizia procedono ad informare il soggetto sottoposto a controllo sulle modalità e fasi di svolgimento del protocollo sanitario e ad acquisire il consenso informato scritto dell'interessato.
* Se il conducente oppone rifiuto all'effettuazione degli accertamenti, il personale della Polizia procede a perseguirlo ai sensi dell'articolo 187, comma 8, c.d.s.
* Le provette contenenti i campioni sono identificate con etichette adesive con codice a barre o codice alfanumerico. Tali etichette sono applicate anche al verbale di prelievo in catena di custodia.
* I campioni sono collocati in un contenitore sigillato recante la sottoscrizione del personale sanitario nominato ausiliario di p.g. e del personale della Polizia che ha proceduto all'accertamento.
* I campioni sono conservati a cura del personale sanitario e/o di Polizia . fino alla consegna al laboratorio incaricato dell'effettuazione degli esami, ovvero fino alla consegna al vettore individuato per il trasporto al suddetto laboratorio. Nei dispositivi di controllo attuati con i medici e sanitari della Polizia i campioni sono entrambi inviati al laboratorio di riferimento CRABioN s.r.l. con relativo esito entro le 48 h dall'invio.
* Di ogni attività sopraindicata, il personale sanitario di polizia redige e sottoscrive il verbale di raccolta fuori sede in catena di custodia di campioni di fluido del cavo orale.

ANALISI di conferma e di verifica (II° livello)* I due campioni prelevati su strada vengono immediatamente custoditi, trasferiti ed esaminati presso il laboratorio come sopra individuato.(CRAB_LAB) tramite un corriere abilitato per prelievi biologici.(Convenzione AMI Diagnostics)
Un campione è analizzato con esame di conferma in LC-MS/MS o comunque attraverso altra metodica analitica di secondo livello, l'altro costituisce il contro-campione.* Il contro-campione, destinato ad eventuale analisi di revisione, nelle modalità dettate dall'Autorità Giudiziaria e a spese dell'interessato, è conservato - nell'apposito contenitore sigillato e controfirmato - presso il laboratorio per almeno 90 giorni, fatte salve diverse disposizioni da parte dell'Autorità medesima, e poi smaltito secondo la normativa vigente.
* Il Direttore del laboratorio trasmette l'esito dell'analisi all'Ufficio della Polizia procedente nel più breve tempo possibile (48 h dall'invio).
* In caso di esito positivo dell'esame di conferma, l'Ufficio della Polizia procede a:* in presenza di uno stato di alterazione dovuto all'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, redige gli atti relativi al reato di cui all'art. 187 C.d.S, trasmettendo la patente ritirata alla prefettura competente, per l'adozione dei conseguenti provvedimenti ai sensi dell'art. 223 C.d.S e provvede a disporre il sequestro del veicolo ai sensi dell'art. 224 ter, incaricando dell'esecuzione, ove necessario, l'Ufficio competente per territorio;
* in assenza dello stato di alterazione del conducente a seguito di valutazione medica, invia circostanziata segnalazione al competente Ufficio della Motorizzazione per le conseguenti valutazioni sul titolo abilitativo.
* In caso di esito negativo dell'esame di conferma, l'Ufficio della Polizia procedente restituisce la patente all'interessato, se era stata cautelarmente ritirata.

 

Siamo in grado di ottenere conferma probatoria ad uso forense dopo aver fatto l'analisi sul campione prelevato dagli agenti.
 
Per queste rilevazioni ci affidiamo al modello OraWell o Oral_883, o AMI_UW o Oratect che sono piccoli, veloci, versatili .
 
Gli agenti devono solo estrarre il tampone, inserirlo nella catena di custodia da noi fornita, sigillare il tutto e chiamare il numero verde per prenotare l'arrivo del nostro corriere che ritirerà il campione prelevato.
 
In tempi rapidi forniamo risposta ufficiale tramite raccomandata o posta certificata. Il nostro laboratorio consente infatti di dare conferma in 48 ore su tutto il territorio nazionale e in 5 giorni per tutti i Paesi europei, attivando il nostro protocollo AMI_CRAB Drugs-CheckAMI-CRAB-LAB

 

Caratteristiche e certificazioni

  1. Test AMI_UW, OraWell, Oral_883,  Oratect (XP, III, HM15Plus), senza falsi positivi, con lettura a vista
  2. Procedure di laboratorio indicate dal Ministero della Salute
  3. Conferma dei risultati tramite LC/MS CRAB_LAB
  4. Laboratorio: Autorizzazione 7p/302 dell'8/10/2009 Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche sociali
 
 
Per una migliore custodia dei vostri test diagnostici è ora disponibile il

Frigorifero termoelettrico a tracolla WAECO TropiCool TC 07

 
 
 
Privacy Policy
Cookie Policy
Credits