1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Alcool Test
 
 
Alcool Test

Menu di sezione

Contenuto della pagina

Etica d'impresa e Corporate Governance

La consapevolezza dei risvolti sociali e ambientali che accompagnano le attività svolte dall'azienda, assieme alla considerazione dell'importanza di un approccio cooperativo con gli stakeholder, rappresenta il motore delle attività di Alcooltest Marketing Italy nei settori pubblico e privato (Istitizionale, medicina del lavoro, farmaceutico).
L'azienda, infatti, aspira a sviluppare il rapporto di fiducia con tutti coloro che sono connessi alle sue attività, applicando sempre comportamenti etici. Per questo la Alcooltest si basa su un sistema di regole di condotta, valide sia per la propria struttura organizzativa interna che per i rapporti con i terzi.
Un insieme di regole che sono in linea con gli standard richiesti dal mercato e dal contesto normativo nazionale e internazionale. Inoltre, nella gestione dei parametri economici, sociali e ambientali che caratterizzano la propria responsabilità d'impresa, Alcooltest Marketing Italy applica lo stesso impegno e gli stessi metodi utilizzati per governare il business.
A garanzia di questo impegno, ogni anno l'Azienda definisce gli obiettivi e le priorità di Corporate Social Responsability (CSR) in aderenza ai principi del Global Compact dell'ONU.

 
 

 Dal 2003 Alcooltest Marketing Italy ha adottato il proprio Codice Etico, che esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali.

Il Codice Etico è vincolante per i comportamenti di tutti i collaboratori di Alcooltest Marketing Italy. A tutte le imprese collegate o partecipate e ai principali fornitori dell'Azienda è richiesta una condotta in linea con i principi generali in esso espressi. Il Codice è improntato a un ideale di cooperazione delle parti coinvolte e regola e uniforma i comportamenti aziendali su standard improntati alla massima trasparenza e correttezza verso tutti gli stakeholder.

Il Codice Etico si articola in:
1. Principi generali sulle relazioni con gli stakeholder
Definiscono i valori di riferimento a cui il Gruppo si ispira nello svolgimento delle proprie attività. In particolare sono da citare: l'onestà, l'imparzialità, la riservatezza, il valore delle risorse umane, la trasparenza e completezza dell'informazione, la qualità dei servizi, la tutela dell'ambiente, la responsabilità verso la collettività.

2. Criteri di condotta verso ciascuna classe di stakeholder
Forniscono le linee guida e le norme alle quali i collaboratori di Alcooltest Marketing Italy sono tenuti ad attenersi per il rispetto dei principi generali e per prevenire il rischio di comportamenti non etici. In particolare sono da citare: i criteri di condotta nelle relazioni con gli azionisti, con i collaboratori, con i clienti, con i fornitori e con la collettività in genere.

3. Meccanismi di attuazione
Descrivono il sistema di controllo necessario per assicurare l'osservanza del Codice Etico e il suo continuo miglioramento. Il compito di verificare l'applicazione e il rispetto del Codice Etico è affidato alla funzione Audit ed è svolto attraverso specifiche attività (ad esempio analisi e valutazione dei processi di controllo dei rischi etici, ricezione e analisi delle le segnalazioni di violazione del Codice Etico) effettuate con il supporto delle funzioni aziendali interessate.


 
 
 
Privacy Policy
Cookie Policy
Credits